Ricette di Cucina

Burek: La ricetta tradizionale con pasta fillo e ripieno di carne macinata

Il burek, o börek, è un piatto tradizionale della cucina turca e balcanica che ha conquistato i palati di molte culture grazie alla sua semplicità e versatilità. Questo piatto, che combina la croccantezza della pasta fillo con un ripieno gustoso e saporito, è perfetto come piatto unico, antipasto o snack. La versione che vi proponiamo è quella classica con ripieno di carne macinata, ma come vedremo, il burek può essere personalizzato in molti modi.


Ingredienti

Per una teglia rotonda con base di 22 cm di diametro e altezza di 4 cm:

Per la base e il ripieno:

  • 4 fogli di pasta fillo (o yufka, se disponibile)
  • 800 g di carne macinata di manzo
  • 220 g di cipolla dorata
  • 50 g di burro
  • 1 uovo medio
  • Sale e pepe q.b.
  • 80 g di olio extravergine d’oliva

Per completare:

  • 1 uovo piccolo
  • 2 cucchiai di acqua
  • Semi di sesamo bianco e nero q.b.

Procedimento

1. Preparazione del soffritto di cipolla

  1. Sbucciate la cipolla e tritatela finemente.
  2. Sciogliete il burro in una padella antiaderente a fuoco basso. Aggiungete la cipolla tritata e lasciatela cuocere per 10-15 minuti, mescolando di tanto in tanto, finché non diventa morbida e traslucida.
  3. Togliete la cipolla dal fuoco e lasciatela raffreddare completamente.

2. Preparazione del ripieno

  1. In una ciotola capiente, sbattete l’uovo con una forchetta.
  2. Aggiungete la carne macinata, il soffritto di cipolla raffreddato, un pizzico di sale e pepe.
  3. Amalgamate bene tutti gli ingredienti con le mani o con un cucchiaio di legno fino a ottenere un composto omogeneo.

3. Preparazione della pasta fillo

  1. Disponete i fogli di pasta fillo su un piano di lavoro pulito. Ricordate di coprire i fogli con un panno leggermente umido per evitare che si secchino.
  2. In una ciotolina, versate l’olio extravergine d’oliva. Con un pennello da cucina, spennellate uniformemente i fogli di pasta fillo.

4. Assemblaggio del burek

  1. Dividete il ripieno di carne in 4 porzioni uguali e modellatele a forma di salsicciotti, lunghi quanto i fogli di pasta fillo.
  2. Disponete un salsicciotto di ripieno alla base di ogni foglio di pasta fillo.
  3. Arrotolate ciascun foglio su se stesso, avvolgendo il ripieno e sigillando le estremità laterali per evitare che il ripieno fuoriesca.
  4. Una volta ottenuti i 4 rotoli, iniziate a formare una chiocciola. Prendete il primo rotolo e arrotolatelo su se stesso. Continuate unendo i rotoli successivi, formando una spirale.

5. Preparazione per la cottura

  1. Ungete una teglia rotonda con olio o rivestitela con carta forno.
  2. Trasferite delicatamente la chiocciola di burek nella teglia.
  3. In una ciotolina, sbattete l’uovo con 2 cucchiai di acqua. Spennellate tutta la superficie del burek con il composto di uovo e acqua.
  4. Cospargete il burek con semi di sesamo bianco e nero.

6. Cottura

  1. Preriscaldate il forno statico a 180°C.
  2. Infornate il burek e cuocetelo per circa 50 minuti, o fino a quando non risulta dorato e croccante in superficie.
  3. Una volta cotto, lasciate riposare il burek per almeno 20 minuti prima di tagliarlo e servirlo.

Consigli e Varianti

  1. Preparare la pasta fillo in casa:
    • Se volete cimentarvi nella preparazione casalinga della pasta fillo, è importante ottenere una sfoglia sottilissima. Utilizzate un mattarello lungo e lavorate la pasta su un piano infarinato, stendendola fino a farla diventare quasi trasparente.
  2. Varianti del ripieno:
    • Greca: Spinaci e feta sono un’alternativa vegetariana deliziosa.
    • Balcanica: Potete utilizzare formaggi freschi non stagionati o un mix di patate e cipolle.
    • Dolce: Sperimentate con noci, zucchero e cannella per una versione dolce del burek.
  3. Conservazione:
    • Conservate il burek avanzato in frigorifero, coperto con pellicola, per un massimo di 2 giorni. Prima di consumarlo, riscaldatelo in forno per qualche minuto.
    • Si sconsiglia la congelazione, poiché la pasta fillo potrebbe perdere la sua croccantezza.
  4. Cottura alternativa:
    • Se preferite una versione più leggera, potete cuocere il burek in una friggitrice ad aria. Tagliatelo a porzioni e cuocetele a 180°C per 15-20 minuti.
  5. Aggiunte creative:
    • Per un sapore extra, arricchite il ripieno con spezie come paprika dolce, cumino o coriandolo.

Curiosità

  • Il termine “burek” deriva dal turco “bur”, che significa “arrotolare”. Non si riferisce a una specifica ricetta, ma a qualsiasi preparazione con pasta yufka arrotolata.
  • In molte culture balcaniche, il burek è considerato un alimento di conforto, spesso preparato per celebrazioni o incontri familiari.
  • Ogni Paese ha una sua variante di burek: in Serbia si utilizza carne di maiale, mentre in Bosnia ed Erzegovina è comune trovarlo con formaggi freschi.

Il burek è un piatto che unisce tradizione, semplicità e gusto. Prepararlo in casa è un’esperienza gratificante, che vi permetterà di portare in tavola i sapori autentici della cucina turca e balcanica. Buon appetito!