La panzanella è uno dei grandi piatti della tradizione contadina italiana, preparata con pane raffermo e verdure fresche dell’orto. In questa versione rivisitata da Benedetta Rossi, diventa un piatto unico ancora più gustoso e colorato, grazie all’aggiunta di formaggio a julienne, olive nere e soprattutto all’impiego dell’aceto di mele nell’ammollo del pane, che dona freschezza e aromaticità .
È una ricetta perfetta per la primavera e l’estate, da servire in occasione di picnic, brunch o pranzi leggeri ma saporiti.
Ingredienti (per 4 persone)
- 1 cetriolo
- 2 pomodori
- 1 cipolla rossa
- 200 g di pane raffermo
- 100 g di formaggio a julienne
- 75 g di olive nere
- 5 foglie di basilico
- 4 cucchiai di aceto di mele
- 1 bicchiere d’acqua
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale fino q.b.
Procedimento
- Taglia il pane raffermo a cubetti e sistemalo in una ciotola. Aggiungi un bicchiere di acqua e 4 cucchiai di aceto di mele. Lascia in ammollo per ammorbidire il pane.
- In una seconda ciotola, taglia i pomodori a pezzetti, il cetriolo a mezzelune e la cipolla rossa a fettine sottili.
- Aggiungi le olive nere denocciolate e il formaggio tagliato a julienne.
- Unisci le foglie di basilico spezzettate a mano.
- Condisci con un giro di olio extravergine e un pizzico di sale.
- Strizza il pane ammollato e aggiungilo agli altri ingredienti.
- Mescola bene e lascia riposare qualche minuto prima di servire.
Consigli e varianti
- Puoi arricchire la panzanella con tonno sott’olio o acciughe per un gusto più intenso.
- Al posto dei cetrioli, puoi utilizzare sedano croccante o carote tagliate sottili.
- È possibile aggiungere delle ciliegine di mozzarella per renderla ancora più completa.
- La panzanella ricca si può preparare con qualche ora di anticipo e conservare in frigorifero per massimo due giorni in un contenitore ermetico.