Ricette di Cucina

Dado vegetale fatto in casa – la ricetta base

Il dado vegetale fatto in casa è un’alternativa salutare e naturale ai dadi industriali. Si prepara in pochi semplici passaggi con verdure fresche, sale e un filo d’olio. È perfetto per arricchire e insaporire qualsiasi piatto: zuppe, minestre, risotti, arrosti o salse.

Realizzarlo in casa è vantaggioso non solo perché si evitano additivi e conservanti, ma anche perché si può personalizzare in base ai propri gusti e agli ingredienti disponibili. In più, si conserva comodamente in freezer e può essere dosato all’occorrenza.


Ingredienti (per circa 12 cubetti)

  • 500 g di verdure miste già pulite (zucchina, carota, patata, cipolla, sedano)
  • 150 g di sale fino
  • 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva

Procedimento

  1. Taglia le verdure a piccoli cubetti e mettile in una padella con l’olio.
  2. Lascia appassire a fiamma medio-bassa per circa 10 minuti, mescolando spesso.
  3. Aggiungi il sale e continua la cottura per altri 10 minuti: il composto dovrà risultare ben asciutto.
  4. Trasferisci le verdure nel mixer e frulla fino ad ottenere una crema omogenea.
  5. Rimetti il composto in padella e cuoci altri 5 minuti per restringerlo ulteriormente.
  6. Stendilo su carta forno e dai la forma di un panetto rettangolare, spesso circa 1,5 cm.
  7. Fai raffreddare e poi riponi in freezer per almeno 12 ore.
  8. Una volta congelato, taglia a cubetti e conserva in un contenitore ermetico, separando i dadi con carta forno.

Come usarlo

Un cubetto di dado vegetale è sufficiente per insaporire circa 1–1,5 litri di acqua. Può essere utilizzato direttamente nelle preparazioni calde, senza scongelarlo.


Conservazione

Conservare i cubetti di dado vegetale in freezer per massimo 12 mesi. Non è adatto alla conservazione in frigorifero o a temperatura ambiente, in quanto privo di conservanti.


Suggerimenti e varianti

  • Le proporzioni tra verdure e sale devono essere rispettate per garantire la conservabilità.
  • Si possono variare le verdure in base alla stagione: ottimi anche spinaci, bietole, piselli, pomodori o prezzemolo.
  • A piacere, si possono aggiungere spezie o erbe aromatiche come alloro, rosmarino, curcuma, zenzero o salvia.