Il chimichurri è una delle salse più amate in Argentina e in tutta l’America Latina. A base di prezzemolo, aglio, peperoncino e spezie, è ideale per accompagnare carni alla griglia, pesce, panini come il choripan, ma anche semplici bruschette o verdure arrostite. Facile da preparare e senza cottura, richiede solo un po’ di riposo per far amalgamare i sapori.
Ingredienti:
- 15 g di prezzemolo fresco tritato
- 3 spicchi d’aglio
- 2 peperoncini secchi
- 2 cucchiai di origano secco
- 2 cucchiai di timo secco (o alloro, se preferito)
- 1 cucchiaino di cumino in polvere
- 1 cucchiaino di sale
- 1 cucchiaino di pepe nero
- 60 ml di acqua
- 40 ml di olio extravergine d’oliva
- 20 ml di aceto di vino bianco
Procedimento:
In una ciotola capiente, unire timo, origano e peperoncino sbriciolato. Aggiungere cumino, pepe nero, aglio schiacciato e il prezzemolo ben lavato e tritato. Versare l’acqua, l’aceto e infine l’olio extravergine d’oliva. Mescolare con cura tutti gli ingredienti. Lasciare riposare il composto a temperatura ambiente per almeno un’ora prima dell’uso.
Conservazione:
La salsa chimichurri si conserva per 3-4 giorni in frigorifero in un contenitore ermetico, avendo cura di coprire la superficie con un filo d’olio.
Varianti e consigli:
- Per una versione più adatta al pesce, ridurre la quantità di aglio e sostituire l’aceto con succo di limone.
- Per carni dal gusto deciso, aumentare la dose di peperoncino.
- Per condire panini, si può sostituire il cumino con acciughe tritate, che daranno una spinta umami interessante.
Una salsa semplice ma piena di carattere, che porterà un tocco sudamericano irresistibile alle vostre grigliate.