Ricette di Cucina

Pasta con melanzane e salsiccia

La pasta con melanzane e salsiccia è un primo piatto semplice, rustico e molto saporito. Una ricetta perfetta da preparare in estate, quando le melanzane sono nel pieno della loro stagionalità e i pomodori maturi regalano un sugo ricco e profumato.

È un piatto unico completo e bilanciato, che unisce carboidrati, proteine e verdure in una sola portata. Grazie alla sua semplicità e al gusto deciso, è ideale per pranzi in famiglia o con ospiti.

Ingredienti per 3 persone:

  • 1 melanzana grande
  • 2 salsicce
  • 600 g di polpa di pomodoro
  • 1 spicchio d’aglio
  • Foglie di basilico fresco
  • Sale q.b.
  • Peperoncino (facoltativo)
  • ½ bicchierino di vino bianco secco
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Olio di semi di arachide per friggere
  • Pasta a scelta (penne, fusilli, rigatoni…)

Procedimento:

  1. Lavare e spuntare la melanzana. Tagliarla a cubetti e friggerla in abbondante olio di semi a 170 °C finché sarà dorata. Scolarla su carta assorbente. In alternativa, per una versione più leggera, è possibile cuocerla in friggitrice ad aria con un cucchiaio d’olio.
  2. Togliere il budello alle salsicce e sbriciolarle in una padella. Rosolare bene e sfumare con vino bianco. Una volta cotta, mettere da parte.
  3. Preparare il sugo: in una padella scaldare un filo d’olio con lo spicchio d’aglio, aggiungere la polpa di pomodoro, mezzo bicchiere d’acqua e alcune foglie di basilico. Cuocere per circa 20 minuti, finché il sugo si sarà leggermente ristretto. Regolare di sale e, se gradito, aggiungere un pizzico di peperoncino.
  4. Unire al sugo le melanzane fritte e la salsiccia rosolata. Mescolare con cura per amalgamare i sapori.
  5. Cuocere la pasta in abbondante acqua salata. Scolarla al dente direttamente nella padella con il condimento. Saltare a fiamma media per qualche minuto per far insaporire.
  6. Servire la pasta ben calda, decorando con foglie di basilico fresco e, a piacere, una generosa spolverata di parmigiano grattugiato.

Suggerimenti:

  • Il tipo di pasta può variare secondo preferenza: pasta corta o lunga, anche integrale o senza glutine.
  • Si possono sostituire la polpa con pomodori freschi maturi, tagliati a dadini e scottati brevemente in padella.
  • Il sugo si conserva in frigorifero fino a 5 giorni, in contenitore chiuso.