Ricette di Cucina

BISCOTTI AL CUCCHIAIO – LA RICETTA CLASSICA

I biscotti al cucchiaio sono una ricetta semplice e genuina, perfetta per la colazione o la merenda. Questi biscotti si preparano senza formine o stampi: bastano due cucchiai e pochi minuti per ottenere dei dolcetti soffici e leggermente croccanti all’esterno, ideali da inzuppare nel latte caldo.

Si tratta di una preparazione tradizionale della pasticceria casalinga, amata per la sua velocità e per la consistenza leggera garantita dall’uso dell’ammoniaca per dolci. Quest’ultima, a dispetto del nome che può far temere, è un agente lievitante sicuro per uso alimentare, molto usato per biscotti fragranti e asciutti.

Ingredienti (per circa 24 biscotti):

  • 2 uova
  • 180 g di zucchero
  • 1 bustina di vanillina
  • 125 g di burro fuso (oppure 100 g di olio di semi)
  • 100 g di latte
  • 150 g di fecola di patate
  • 280 g di farina 00
  • 1 bustina di ammoniaca per dolci
  • 100 g di gocce di cioccolato

Procedimento:

  1. In una ciotola capiente, rompere le uova e iniziare a montarle con le fruste elettriche.
  2. Aggiungere gradualmente lo zucchero e la vanillina, continuando a mescolare.
  3. Unire il burro fuso e il latte.
  4. Incorporare la fecola e la farina, aggiungendole poco alla volta.
  5. Unire la bustina di ammoniaca per biscotti e infine le gocce di cioccolato.
  6. Continuare a lavorare l’impasto fino a ottenere una consistenza liscia e omogenea.
  7. Con l’aiuto di due cucchiai, formare delle porzioni di impasto e adagiarle su una teglia rivestita con carta forno, distanziandole leggermente.
  8. Cuocere i biscotti in forno preriscaldato a 170°C (ventilato) o 180°C (statico) per circa 20 minuti.
  9. Una volta cotti, lasciare raffreddare completamente i biscotti prima di spostarli dalla teglia.

Conservazione:

I biscotti al cucchiaio, se conservati in una scatola di latta o in un contenitore ermetico, mantengono la loro fragranza per oltre 3 settimane. È importante tenerli lontani da fonti di umidità.

Consigli e sostituzioni:

  • Il burro può essere sostituito con olio di semi nella quantità di 100 g.
  • La fecola di patate può essere sostituita con amido di mais, ottenendo comunque un buon risultato in termini di leggerezza.
  • Se non si dispone dell’ammoniaca per dolci, si può usare il lievito istantaneo per dolci, ma la consistenza finale sarà leggermente diversa e meno croccante nel tempo.

Questi biscotti, ideali da preparare anche con i bambini, si prestano a mille varianti: si possono arricchire con uvetta, nocciole, noci tritate o scorza di arancia. In ogni caso, saranno sempre un successo.