La calamarata gamberi e limone è una ricetta facile e veloce, perfetta per chi ama i piatti di mare leggeri e dal sapore mediterraneo. Si prepara in soli 20 minuti e ha un equilibrio di sapori che conquista: il dolce dei gamberi si sposa con la freschezza agrumata del limone, per un risultato profumato, raffinato ma alla portata di tutti.
Questo piatto è perfetto per una cena in famiglia, un pranzo tra amici o come primo in un menù a base di pesce, anche durante le feste. Vediamo come prepararlo.
Ingredienti per 4 persone
- 320 g di pasta calamarata
- 20 gamberi sgusciati
- 1 spicchio d’aglio
- 2 limoni non trattati (succo e scorza)
- olio d’oliva q.b.
- prezzemolo fresco tritato q.b.
Procedimento
1. Cuocere la pasta
Portare a ebollizione una pentola d’acqua salata e cuocere la calamarata secondo i tempi indicati sulla confezione.
2. Preparare il soffritto
Nel frattempo, in una padella capiente, scaldare un generoso filo d’olio d’oliva con uno spicchio d’aglio intero. Lasciarlo dorare per insaporire l’olio.
3. Aggiungere i gamberi
Unire i gamberi sgusciati e cuocerli per alcuni minuti fino a farli leggermente rosolare.
4. Aromatizzare con limone
Grattugiare la scorza di un limone direttamente in padella, poi spremere il succo e versarlo sui gamberi per sfumarli. Lasciare evaporare qualche istante, poi rimuovere l’aglio.
5. Saltare la pasta
Scolare la pasta al dente direttamente nella padella con il condimento. Aggiungere un mestolo di acqua di cottura e mescolare bene per amalgamare i sapori.
6. Finitura
A fuoco spento, unire il prezzemolo tritato e la scorza del secondo limone grattugiata. Servire subito, ben calda.
Consigli
- Se non avete a disposizione la pasta calamarata, potete utilizzare paccheri, mezze maniche o anche formati lunghi come tagliatelle o linguine.
- In alternativa ai gamberi freschi, si possono utilizzare quelli surgelati, già puliti.
- Per una nota più intensa potete arricchire il soffritto con del peperoncino oppure completare il piatto con una grattugiata di pepe nero.
- Scegliete limoni biologici e non trattati, visto che ne userete anche la scorza.
Conservazione
La calamarata gamberi e limone è un piatto da gustare subito, appena preparato. Non si presta bene alla conservazione, ma se vi avanza del condimento potete conservarlo in frigorifero per un giorno in un contenitore ermetico e scaldarlo poco prima di usarlo.