Ricette di Cucina

Ciambella soffice

La ciambella soffice è un dolce classico della tradizione italiana, perfetto per iniziare la giornata con semplicità e gusto. Si tratta di una preparazione facile, con pochi ingredienti genuini, senza burro ma con tanto sapore. Morbida, alta e profumata al limone, questa ciambella è ideale anche per la merenda dei bambini o da portare in tavola come dolce da credenza.

Ingredienti (per 8 persone)

  • 4 uova
  • La buccia grattugiata di 1 limone
  • 220 g di zucchero
  • 130 g di olio di semi di girasole
  • 200 g di latte
  • 350 g di farina 00
  • 16 g di lievito per dolci (una bustina)
  • Zucchero a velo per la decorazione

Procedimento

  1. Rompete le uova in una ciotola capiente e aggiungete subito la scorza di limone grattugiata. Iniziate a montare con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto spumoso.
  2. Unite lo zucchero e continuate a montare. Versate a filo l’olio di semi e poi il latte, mescolando bene.
  3. Incorporate la farina poco alla volta, meglio se setacciata, per evitare grumi.
  4. Aggiungete infine il lievito per dolci e amalgamate fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo.
  5. Versate il composto in uno stampo da ciambella da 26 cm di diametro, precedentemente imburrato e infarinato.
  6. Cuocete in forno statico preriscaldato a 180 °C (oppure ventilato a 170 °C) per circa 40 minuti. Fate la prova stecchino per verificare la cottura.
  7. Una volta cotta, lasciate raffreddare leggermente, sformate e spolverate la superficie con zucchero a velo.

Conservazione

Questa ciambella rimane soffice e fragrante per diversi giorni se ben conservata. Si può avvolgere in carta d’alluminio o pellicola, anche fuori dal frigorifero. È perfetta da gustare con una tazza di latte caldo, caffè o tè, oppure accompagnata da creme come zabaione, crema al cacao o al limone.

Varianti

  • Potete sostituire il limone con scorza d’arancia o con un cucchiaino di estratto di vaniglia.
  • È possibile arricchire l’impasto con gocce di cioccolato o frutta secca.
  • Per una versione più rustica, si può sostituire metà della farina 00 con farina integrale.