La crema al limone all’acqua è una preparazione leggera e versatile, ideale per farcire dolci come crostate, bignè o torte a strati, ma anche da servire come dessert al cucchiaio. La sua particolarità risiede nella totale assenza di glutine e latte, rendendola adatta anche per chi ha intolleranze alimentari. Il sapore intenso e fresco del limone la rende perfetta per ogni occasione, specialmente nei mesi più caldi.
Ingredienti
- Tuorli d’uovo: 6
- Zucchero: 200 g
- Amido di mais (maizena): 60 g
- Limoni non trattati: 4 (succo e buccia)
- Acqua: 100 ml
- Burro: 50 g (può essere sostituito con burro senza lattosio)
Strumenti Necessari
- Frusta a mano
- Ciotola capiente
- Pentola per cottura a bagnomaria
- Pellicola trasparente
Procedimento
1. Preparazione della base
- In una ciotola capiente, rompete i tuorli e lavorateli energicamente con lo zucchero utilizzando una frusta a mano. Continuate a mescolare fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
- Aggiungete l’amido di mais setacciato e incorporatelo lentamente, mescolando fino a ottenere una crema liscia e omogenea.
2. Aggiungere gli aromi
- Lavate accuratamente i limoni non trattati, grattugiate la buccia e spremetene il succo.
- Unite al composto la buccia grattugiata, il succo dei limoni e l’acqua. Mescolate per amalgamare bene tutti gli ingredienti.
3. Cottura a bagnomaria
- Riempite una pentola con due dita d’acqua e posizionate sopra la ciotola con il composto, facendo attenzione che il fondo della ciotola non tocchi l’acqua.
- Portate la pentola sul fuoco a fiamma dolce e cuocete la crema mescolando continuamente con una frusta a mano.
- Continuate a mescolare fino a quando la crema non si addensa. Questo processo richiede circa 10 minuti.
4. Rifinitura della crema
- Rimuovete la ciotola dal fuoco e aggiungete il burro freddo tagliato a pezzetti. Mescolate fino a quando il burro non si è completamente sciolto e incorporato nella crema.
- Trasferite la crema in una ciotola pulita e copritela con pellicola trasparente a contatto per evitare che si formi una crosticina in superficie.
- Lasciate raffreddare la crema a temperatura ambiente e poi mettetela in frigorifero fino al momento di utilizzarla.
Consigli e Astuzie
- Limoni di qualità : Per ottenere un sapore intenso e genuino, utilizzate limoni freschi, preferibilmente biologici. La buccia non trattata garantirà un aroma naturale senza contaminazioni.
- Crema liscia: Se durante la cottura si formano grumi, passate la crema attraverso un colino per renderla liscia e uniforme.
- Personalizzazione: Potete aromatizzare ulteriormente la crema con una punta di vaniglia o un pizzico di zenzero grattugiato per un sapore più originale.
- Conservazione: La crema al limone all’acqua si conserva in frigorifero, coperta con pellicola, per massimo 2-3 giorni.
- Versione vegana: Per una versione completamente priva di derivati animali, sostituite i tuorli con 40 g di amido di mais extra e il burro con margarina vegetale o olio di cocco.
Come Utilizzarla
- Per farcire dolci: Utilizzate la crema come ripieno per crostate, torte a strati o bignè.
- Dessert al cucchiaio: Servitela come dolce al cucchiaio accompagnata da biscotti croccanti o frutta fresca.
- Decorazioni: Aggiungete un ciuffo di panna montata senza lattosio per una presentazione più elegante.
Questa crema al limone è una ricetta versatile e semplice, perfetta per ogni occasione. La freschezza del limone e la sua consistenza leggera conquisteranno il palato di tutti, rendendo ogni dessert speciale.