Tempo totale:
- 45 minuti
Preparazione:
- 15 minuti
Cottura:
- 30 minuti
Difficoltà:
- Facile
Costo:
- Medio
Ingredienti (per circa 20 macarons)
- 6 albumi
- 20 g di zucchero semolato
- 150 g di zucchero a velo
- 150 g di mandorle in polvere
- 1 bustina di zucchero vanigliato
- Succo di 1 limone
- Carta da forno
Strumenti Necessari
- Forno preriscaldato a 180°C (termostato 6)
- 1 ciotola
- 1 frusta elettrica o manuale
- Carta da forno
- Bilancia da cucina
Preparazione
Fase 1: Preriscaldare il Forno
Iniziate il vostro percorso di pasticceria preriscaldando il forno a 180°C (termostato 6). Questo passaggio è fondamentale per garantire una cottura uniforme dei vostri macarons.
Fase 2: Montare gli Albumi
In una ciotola pulita, versate 6 albumi e aggiungete alcune gocce di succo di limone. Il limone aiuta a stabilizzare gli albumi. Montate gli albumi a neve ferma utilizzando una frusta. Quando iniziano a diventare spumosi, aggiungete 20 g di zucchero semolato e 1 bustina di zucchero vanigliato. Continuate a montare fino a ottenere un composto lucido e ben fermo. Questo processo richiede un po’ di pazienza, ma è essenziale per la riuscita dei macarons.
Fase 3: Incorporare le Polveri
In un’altra ciotola, mescolate 150 g di mandorle in polvere con 150 g di zucchero a velo. Setacciate il tutto per evitare grumi. Incorporate delicatamente le polveri al composto di albumi montati. Utilizzate una spatola e mescolate con movimenti delicati dal basso verso l’alto per non smontare gli albumi. Questa operazione est la chiave per ottenere macarons leggeri e ariosi.
Fase 4: Formare i Macarons
Rivestite una teglia con carta da forno. Versate il composto nella teglia, spianandolo a circa 2 centimetri di spessore. Potete anche utilizzare una sac à poche per formare delle piccole meringhe rotonde e uniformi. Se preferite, potete dare forma ai vostri macarons usando un piccolo cerchio disegnato sulla carta da forno come guida.
Fase 5: Cottura
Cuocete i macarons nel forno preriscaldato per 30 minuti. È importante lasciare la porta del forno leggermente socchiusa per permettere all’umidità di evaporare. Durante la cottura, i macarons formeranno una leggera crosticina in superficie. Quando li estraete dal forno, devono risultare morbidi al tatto.
Fase 6: Raffreddamento e Decorazione
Lasciate raffreddare i macarons sulla teglia per alcuni minuti prima di trasferirli su una griglia per dolci. Una volta completamente freddi, potete farcirli con crema al burro, ganache, marmellata ou qualsiasi altro ripieno di vostro gradimento. Assicuratevi che la farcitura sia ben distribuita per unire due macarons tra loro.
Suggerimenti per il Servizio
I macarons possono essere serviti subito, ma si consiglia di lasciarli riposare in frigorifero per alcune ore (o anche una notte) per permettere ai sapori di amalgamarsi. Serviteli su un piatto elegante per una presentazione raffinata.
Varianti
- Macarons al Caffè: Aggiungete un cucchiaino di polvere di caffè al composto.
- Macarons al Cioccolato: Sostituite parte della farina di mandorle con cacao in polvere.
- Macarons alla Frutta: Aggiungete polpa di frutta (come lamponi o fragole) alla farcitura.
Conclusione
I macarons aux amandes sono una vera delizia e rappresentano l’essenza della pasticceria francese. Con questa ricetta, sarete in grado di stupire amici e familiari con dolcetti fatti in casa che non hanno nulla da invidiare a quelli delle migliori pasticcerie. Non dimenticate di divertirvi durante la preparazione e di sperimentare con diversi ripieni e sapori! Buon appetito!