I funghi sott’olio sono una delle conserve più amate della tradizione italiana. Prepararli in casa è semplice, ma richiede attenzione per garantire sicurezza alimentare, croccantezza e gusto. Ecco come realizzarli passo passo, con consigli pratici per conservarli al meglio.
Ingredienti per circa 4 vasetti da 200 g
- 1 kg di funghi champignon piccoli e sodi
- 1 litro d’acqua
- 500 ml di aceto bianco
- 30 ml di succo di limone
- 4 foglie di alloro
- Pepe nero in grani q.b.
- Origano q.b.
- Peperoncino q.b.
- Aglio tritato (facoltativo)
- Sale q.b.
- Olio extravergine di oliva q.b.
Procedimento
1. Pulizia dei funghi
Lavate delicatamente i funghi sotto l’acqua corrente, eliminando tutta la terra. Tagliate i gambi e asciugateli accuratamente con un canovaccio pulito.
2. Bollitura
In una pentola capiente portate a ebollizione l’acqua con l’aceto, il succo di limone, l’alloro e il pepe in grani. Aggiungete i funghi e fateli cuocere per non più di 4 minuti, per mantenerli bianchi e croccanti.
3. Asciugatura
Scolate i funghi e disponeteli su un canovaccio pulito per almeno 20 minuti, in modo che perdano l’umidità in eccesso.
4. Sterilizzazione dei vasetti
Immergete i vasetti in acqua bollente per 2-3 minuti, poi scolateli e lasciateli raffreddare all’aria su un panno pulito.
5. Condimento
Mettete i funghi in una ciotola con origano, sale, pepe nero, peperoncino e, se gradito, aglio tritato. Mescolate bene.
6. Riempimento dei barattoli
Inserite i funghi nei vasetti sterilizzati, alternandoli con l’olio extravergine d’oliva, che dovrà coprirli completamente. Utilizzate una forchetta o una spatola per eliminare eventuali bolle d’aria.
7. Chiusura e sottovuoto
Chiudete bene i barattoli con tappi nuovi, poi metteteli a bollire in acqua per altri 2-3 minuti per creare il sottovuoto. Lasciateli raffreddare completamente.
8. Conservazione
Conservate i funghi sott’olio in un luogo fresco, asciutto e al riparo dalla luce per massimo 3 mesi. Una volta aperto il barattolo, riponetelo in frigorifero e consumatelo entro pochi giorni.
Suggerimento finale
Se scegliete funghi diversi dagli champignon, tenete presente che i tempi di bollitura cambiano: ad esempio i porcini necessitano di una cottura più breve rispetto ai funghi più chiari.