Ricette di Cucina

Insalata di ceci, rucola e pomodorini

L’insalata di ceci, rucola e pomodorini è un piatto fresco, semplice e veloce da preparare. Questa ricetta, tipica dell’estate ma perfetta in ogni stagione, è l’esempio perfetto di come si possa creare qualcosa di gustoso, salutare e nutriente in pochissimi minuti, senza accendere i fornelli. È ideale per chi cerca un pranzo leggero, per chi segue una dieta vegetariana o semplicemente per chi vuole mangiare bene con ingredienti genuini e di stagione.

In questa versione della ricetta, utilizziamo i ceci precotti, che rendono tutto molto più pratico e veloce. L’unione con la rucola fresca e i pomodorini crea un equilibrio perfetto tra consistenza e sapore: la rucola dona una nota leggermente amara e pungente, i pomodorini aggiungono dolcezza e freschezza, mentre i ceci completano il piatto con la loro cremosità e il buon apporto proteico. Infine, l’aggiunta di un formaggio a cubetti, come la feta, la mozzarella o il primo sale, rende questa insalata ancora più ricca e completa.

Vediamo ora tutti i passaggi nel dettaglio, con consigli e varianti per adattare la ricetta ai propri gusti.


Ingredienti per 2 persone

  • 250 grammi di ceci precotti
  • 100 grammi di rucola fresca
  • 10-12 pomodorini ciliegino
  • 50 grammi di formaggio a cubetti (feta, mozzarella, primo sale o altro)
  • Olio extravergine d’oliva quanto basta
  • Succo di mezzo limone
  • Sale fino quanto basta
  • Pepe nero macinato (facoltativo)

Procedimento

1. Preparare i ceci

La prima cosa da fare è scolare bene i ceci precotti dal liquido di conservazione. Questo passaggio è fondamentale, soprattutto se si tratta di ceci in barattolo o in lattina, perché il liquido in cui sono immersi può alterare il gusto finale. Dopo averli scolati, è buona norma sciacquarli sotto acqua corrente fredda per eliminare ogni residuo e ottenere un sapore più neutro e naturale. Una volta lavati, lasciali sgocciolare bene in un colino e poi trasferiscili in una ciotola capiente.

2. Lavare e asciugare la rucola

La rucola è una verdura delicata e molto ricca di sapore. Prima di aggiungerla all’insalata, lavala accuratamente sotto acqua corrente, eliminando eventuali residui di terra. È importante anche asciugarla con cura per evitare che l’insalata risulti troppo acquosa: puoi usare una centrifuga per insalata o tamponarla con carta da cucina. Una volta pronta, uniscila ai ceci nella ciotola.

3. Tagliare i pomodorini

Lava bene i pomodorini ciliegino, poi tagliali a metà o in quarti, a seconda delle dimensioni e della tua preferenza. Se desideri un gusto più dolce e meno acquoso, puoi anche eliminare i semi interni. Aggiungi i pomodorini alla ciotola con ceci e rucola.

4. Aggiungere il formaggio

Scegli il formaggio che preferisci: la feta greca per un gusto più sapido e deciso, il primo sale per un sapore più delicato oppure la mozzarella per una consistenza più morbida e un gusto neutro. Taglialo a cubetti regolari e uniscilo al resto degli ingredienti. In alternativa, puoi usare anche scaglie di parmigiano o formaggi vegetali se stai seguendo una dieta vegana.

5. Condire l’insalata

Condisci ora l’insalata con olio extravergine d’oliva di buona qualità, il succo di mezzo limone (filtrato, se vuoi evitare i semi), un pizzico di sale e, se ti piace, un po’ di pepe nero macinato fresco. Mescola delicatamente il tutto con due cucchiai grandi o con le mani, per distribuire bene il condimento su tutti gli ingredienti senza rovinarli.

Lascia riposare l’insalata per circa 5 minuti prima di servirla, in modo che i sapori si amalgamino al meglio.


Consigli pratici

Preparazione in anticipo

Puoi preparare questa insalata anche con alcune ore di anticipo e conservarla in frigorifero. Ti consigliamo però di condirla solo poco prima di servirla, per evitare che la rucola si afflosci e che i pomodorini rilascino troppa acqua. Puoi anche conservare ceci, pomodorini e formaggio già pronti in un contenitore e aggiungere la rucola e il condimento al momento.

Varianti e aggiunte

La ricetta è estremamente versatile. Puoi personalizzarla in mille modi diversi:

  • Aggiungi cipolla rossa cruda, tagliata a fettine sottili, per un gusto più deciso.
  • Prova con mais dolce in chicchi, per una nota croccante e dolce.
  • Aggiungi avocado a fette o a cubetti per una consistenza cremosa e un apporto di grassi buoni.
  • Inserisci delle olive nere o verdi per una nota più saporita.
  • Se vuoi un’insalata ancora più sostanziosa, puoi aggiungere uovo sodo a spicchi o tonno sgocciolato.

Come accompagnarla

Puoi servire questa insalata come piatto unico, magari con pane integrale o grissini, oppure come contorno a un secondo piatto leggero di carne o pesce. È perfetta anche come pasto da portare in ufficio o per un picnic all’aria aperta.

Versione vegana

Per una versione completamente vegetale, basta eliminare il formaggio o sostituirlo con un’alternativa vegetale, facilmente reperibile nei negozi specializzati o nei supermercati più forniti.


Conclusione

L’insalata di ceci, rucola e pomodorini è una delle ricette salva-pranzo più semplici e soddisfacenti. Ricca di proteine vegetali, fibre, vitamine e sali minerali, è una soluzione ideale per chi vuole mangiare in modo equilibrato senza rinunciare al gusto. La sua forza sta nella rapidità di esecuzione, nella possibilità di variarla in mille modi e nella freschezza dei suoi ingredienti. Preparala in pochi minuti e gustala dove vuoi: sarà sempre un successo.