Ricette di Cucina

Insalata tiepida di polpo e patate

L’insalata tiepida di polpo e patate è uno dei piatti più iconici della cucina mediterranea. La sua semplicità inganna: dietro una manciata di ingredienti si nasconde una preparazione che richiede tecnica, attenzione ai tempi e cura nei dettagli. Questo piatto può essere servito come antipasto ricercato, secondo piatto o anche come piatto unico leggero ma completo, grazie all’equilibrio tra proteine, carboidrati e grassi buoni.

Ingredienti per 4 persone

Per la cottura:

  • 1 kg di polpo (fresco o decongelato)
  • 1 kg di patate a pasta gialla
  • 2 foglie di alloro

Per il condimento (citronette):

  • 60 g di olio extravergine d’oliva
  • 60 g di succo di limone fresco (circa il succo di un limone grande)
  • Sale fino q.b.
  • Pepe nero macinato q.b.
  • Un ciuffo di prezzemolo fresco

Preparazione passo passo

1. Cottura delle patate

Per prima cosa, lavare accuratamente le patate sotto l’acqua corrente per rimuovere ogni residuo di terra. Non sbucciarle: la buccia protegge la polpa e aiuta a mantenere consistenza e sapore.

Porle in una pentola capiente, coprirle con abbondante acqua fredda e portare a bollore. Dal momento dell’ebollizione, contare circa 30-40 minuti di cottura. Il tempo esatto dipenderà dalla grandezza delle patate: per verificarne la cottura, infilzarle con una forchetta; se penetra senza resistenza, sono pronte.

Consiglio: Se si desidera ridurre i tempi, si possono lessare le patate in pentola a pressione, dimezzando il tempo a circa 15-20 minuti.

Una volta cotte, scolarle e lasciarle intiepidire qualche minuto, quindi pelarle (attenzione a non scottarsi) e tagliarle a dadini di circa 2-3 cm. Metterle da parte, meglio se mantenute tiepide, coperte con un canovaccio pulito.

2. Pulizia e preparazione del polpo

Pulire accuratamente il polpo: capovolgere la testa ed eliminarne le interiora. Con un coltellino affilato, rimuovere gli occhi e il becco (detto anche “dente del polpo”) situato al centro dei tentacoli.

Sciacquarlo bene sotto l’acqua corrente, assicurandosi di eliminare ogni residuo di sabbia o impurità.

Astuzia: Se il polpo è fresco e non è stato precedentemente congelato, è utile batterlo leggermente con un batticarne per rompere le fibre muscolari e renderlo più tenero. In alternativa, si può congelare per almeno 48 ore e poi scongelarlo lentamente in frigorifero: questo aiuta a ottenere una carne più morbida.

In una pentola capiente, portare a ebollizione abbondante acqua insieme a due foglie di alloro. Quando l’acqua bolle, immergere solo i tentacoli del polpo per 2-3 volte, sollevandoli subito dopo ogni immersione: in questo modo si arricceranno elegantemente, donando al piatto una presentazione più curata.

Infine, immergere tutto il polpo nella pentola, coprire con un coperchio e cuocere a fuoco moderato per circa 50 minuti.

Consiglio importante: Il tempo di cottura ottimale è di circa 20-25 minuti ogni 500 grammi di polpo. Per un polpo da 1 kg, quindi, serviranno dai 45 ai 55 minuti. Non prolungare troppo la cottura per evitare che la carne diventi stopposa.

Una volta cotto, lasciar raffreddare il polpo nella sua acqua di cottura per almeno 10-15 minuti, così da preservarne la morbidezza.

3. Taglio del polpo

Quando il polpo sarà tiepido, scolarlo e trasferirlo su un tagliere. Separare i tentacoli dal corpo, tagliare la testa a metà e ridurre tutto in pezzi da circa 2-3 cm. Il taglio deve essere netto e uniforme, per garantire una consistenza omogenea nel piatto.

4. Preparazione della citronette

Nel frattempo, preparare la citronette: versare in un contenitore (meglio se dotato di beccuccio dosatore) il succo di limone filtrato. Aggiungere l’olio extravergine d’oliva, una presa di sale fino e una macinata di pepe nero.

Chiudere il contenitore e agitare energicamente per emulsionare il tutto: si otterrà una salsa fluida e profumata, ideale per esaltare il gusto delicato del polpo.

5. Composizione dell’insalata

In una ciotola ampia, unire il polpo tagliato e le patate a cubetti. Aggiungere il prezzemolo tritato finemente e condire con la citronette appena preparata.

Mescolare con delicatezza per non rompere le patate: è preferibile usare un cucchiaio di legno o mescolare direttamente con le mani pulite.

Lasciar riposare per almeno 10 minuti prima di servire, in modo che i sapori si amalgamino tra loro.


Conservazione

L’insalata tiepida di polpo e patate è ottima appena preparata, ma può essere conservata in frigorifero in un contenitore ermetico per un massimo di 24 ore. Tuttavia, si consiglia di riportarla a temperatura ambiente prima di servirla, per apprezzarne appieno i profumi e i sapori.

È possibile congelare il polpo dopo la cottura (senza le patate), solo se era fresco al momento dell’acquisto. Le patate lessate, invece, non si prestano bene al congelamento, in quanto tendono a cambiare consistenza e sapore.


Varianti e suggerimenti

  • Per un gusto più deciso, si può aggiungere uno spicchio d’aglio tritato finemente alla citronette. Attenzione però: l’aglio crudo può coprire il sapore delicato del polpo, quindi meglio dosarlo con parsimonia.
  • Alcuni aggiungono capperi dissalati, olive taggiasche o pomodorini confit per un tocco più ricco e mediterraneo. Anche una spolverata di scorza di limone grattugiata a crudo dona freschezza e un profumo intenso.
  • Se si preferisce una nota aromatica particolare, si possono aggiungere 2-3 bacche di ginepro o qualche grano di pepe nero all’acqua di cottura del polpo.
  • Per un’insalata dal sapore affumicato e più moderno, è possibile grigliare brevemente il polpo dopo la bollitura, passandolo su una piastra rovente per 1-2 minuti per lato. Questo lo renderà ancora più saporito.

Abbinamenti

Questo piatto si sposa perfettamente con un vino bianco fresco, secco e aromatico, come un Vermentino di Sardegna, un Fiano di Avellino o un Lugana del Lago di Garda. Chi preferisce la birra, può optare per una blanche leggera agli agrumi o una pils artigianale.


Considerazioni finali

L’insalata tiepida di polpo e patate è la dimostrazione di come pochi ingredienti semplici possano dar vita a un piatto raffinato e appagante. Ogni passaggio della preparazione merita attenzione: dalla pulizia del polpo alla giusta cottura delle patate, fino all’equilibrio del condimento. Con i giusti accorgimenti, diventerà un must nelle vostre tavole, perfetto per ogni stagione.

Prepararla con ingredienti freschissimi, soprattutto il polpo pescato e non decongelato, farà la differenza. Ma anche con un buon polpo surgelato, seguendo questa ricetta, otterrete comunque un ottimo risultato.

Non resta che provarla: la vostra famiglia e i vostri ospiti ne resteranno conquistati.