Ricette di Cucina

Marmellata di more di rovo senza pectina: ricetta tradizionale fatta in casa

La marmellata di more è una delle conserve estive più apprezzate, perfetta da gustare a colazione o per farcire dolci e crostate. Questa ricetta segue il metodo tradizionale, senza l’aggiunta di pectina o addensanti artificiali, proprio come si faceva un tempo. Bastano solo tre ingredienti: more fresche, zucchero e succo di limone.

Ingredienti (per circa 1 kg di marmellata):

  • 1 kg di more di rovo
  • 500 g di zucchero semolato
  • Succo di 1 limone

Procedimento:

  1. Lavate accuratamente le more sotto acqua corrente, eliminando eventuali frutti schiacciati o rovinati. Asciugatele con un panno pulito, facendo attenzione a non romperle.
  2. In una pentola capiente, unite le more, lo zucchero e il succo di limone. Mescolate bene e lasciate macerare in frigorifero per tutta la notte, coperto.
  3. Il giorno seguente, mescolate nuovamente e portate la pentola sul fuoco a fiamma bassa. Cuocete la marmellata mescolando spesso per circa 40 minuti.
  4. Se preferite una marmellata dalla consistenza liscia, passate tutta la frutta al passaverdure o frullatela parzialmente. In alternativa, potete lasciare una parte dei frutti interi per una consistenza più rustica.
  5. Verificate la cottura con la prova del piattino: versate un cucchiaino di marmellata su un piattino inclinato. Se la marmellata scivola lentamente e si ferma subito dopo, è pronta.
  6. Versate la marmellata ancora bollente in vasetti precedentemente sterilizzati, lasciando circa 2 cm dal bordo. Chiudete con tappi nuovi, capovolgete i vasetti e lasciateli raffreddare completamente.

Conservazione:
Riponete i barattoli in un luogo fresco e asciutto, al riparo dalla luce. La marmellata si conserva fino a 12 mesi. Prima dell’apertura, verificate che il tappo non faccia “click-clack”: è il segnale che il sottovuoto si è mantenuto correttamente.

Consigli:
Per una versione senza zucchero, potete sostituirlo con una mela matura, che fornirà pectina naturale e contribuirà a rendere la confettura più densa.

Questa marmellata è ideale per la colazione su pane tostato o fette biscottate, per accompagnare formaggi, o come ripieno per torte, crostate e biscotti.

Demander à ChatGPT