Le melanzane in agrodolce sono un contorno tipico della tradizione italiana, in particolare delle cucine del Sud. Si tratta di una ricetta semplice ma estremamente gustosa, che esalta il sapore delle melanzane grazie al contrasto tra l’aceto e lo zucchero.
Questo piatto è perfetto da servire in estate e in autunno, sia come contorno a secondi piatti di carne o pesce, sia come antipasto su bruschette di pane casereccio.
Ingredienti per 4 persone:
- 2 melanzane medie
- 1 cipolla rossa
- 50 ml di aceto di vino bianco
- 1 cucchiaio di zucchero di canna
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale e pepe q.b.
- Basilico fresco a piacere
Procedimento:
- Lavate le melanzane, eliminate il picciolo e tagliatele a cubetti o a listarelle, secondo preferenza. Se desiderate ridurre il gusto amaro, lasciatele spurgare con un po’ di sale grosso per circa 30 minuti, poi sciacquatele e asciugatele bene.
- Affettate finemente la cipolla rossa e fatela appassire in una padella capiente con un filo di olio extravergine.
- Aggiungete le melanzane e fatele rosolare a fuoco medio per 10-15 minuti, mescolando spesso, fino a che risulteranno morbide e dorate.
- Versate l’aceto di vino bianco e subito dopo aggiungete lo zucchero di canna. Mescolate bene e lasciate sfumare per un paio di minuti, in modo che il sapore dell’agrodolce si distribuisca uniformemente.
- Aggiustate di sale e pepe, quindi spegnete il fuoco. Unite qualche foglia di basilico fresco spezzettata a mano per dare freschezza e profumo al piatto.
- Lasciate intiepidire prima di servire. Le melanzane in agrodolce sono ottime sia calde che fredde, e migliorano ulteriormente il giorno dopo.
Suggerimenti:
- Per una nota più intensa, potete sostituire l’aceto di vino con aceto balsamico.
- A piacere, potete aggiungere capperi dissalati, pinoli o olive nere.
- Ottime anche come farcitura per panini rustici o come base per finger food estivi.