I mini Stollen sono una variante più piccola del tradizionale Christstollen, il dolce natalizio tedesco originario di Dresda, ma ampiamente apprezzato anche in Alsazia. Questi dolcetti, con il loro ripieno ricco di frutta secca e spezie, sono perfetti per accompagnare un bicchiere di vin brulé o una tazza di tè. Seguendo questa ricetta, potrai preparare circa 15-20 mini Stollen, ideali da condividere durante le festività .
Ingredienti per circa 15-20 mini Stollen
Per l’impasto:
- 250 g di farina
- 2 cucchiaini rasi di lievito in polvere
- 75 g di zucchero
- 1 bustina di zucchero vanigliato
- 1 uovo
- 100 g di burro
- 125 g di formaggio quark (o ricotta fresca come sostituto)
- Scorza grattugiata di mezzo limone
- 1 cucchiaino raso di spezie miste (cannella, noce moscata, chiodi di garofano, zenzero)
- 1 cucchiaino di rum
- 50 g di cedro candito a dadini
- 100 g di uvetta mista (uvetta sultanina e di Corinto) o cranberries
- 50 g di mandorle in polvere
Per la copertura:
- Burro fuso
- Zucchero a velo
Preparazione
- Preparazione dell’impasto:
- Preriscalda il forno a 180°C.
- In una ciotola capiente, mescola la farina con il lievito.
- Aggiungi lo zucchero, lo zucchero vanigliato, la scorza di limone, le spezie, il rum, l’uovo, il burro a pezzetti e il formaggio quark. Mescola con uno sbattitore elettrico fino a ottenere un composto omogeneo.
- Aggiunta della frutta secca:
- Taglia l’uvetta e i cranberries in pezzi più piccoli, se preferisci.
- Sul piano di lavoro infarinato, mescola la frutta secca con le mandorle in polvere.
- Incorpora delicatamente il mix di frutta secca all’impasto, lavorandolo con le mani fino a ottenere un composto uniforme.
- Formazione dei mini Stollen:
- Forma delle palline di impasto del diametro di circa 4-5 cm.
- Disponi le palline su una teglia rivestita con carta da forno, distanziandole tra loro.
- Cottura:
- Inforna i mini Stollen a 180°C per circa 30 minuti, o finché non saranno dorati.
- Decorazione finale:
- Una volta sfornati, spennella subito i mini Stollen con burro fuso.
- Spolverali generosamente con zucchero a velo quando sono ancora caldi, per ottenere la tipica copertura dolce.
Consigli e Astuzie
1. Conservazione:
- I mini Stollen possono essere conservati in scatole di latta per mantenerli freschi e fragranti. Possono durare fino a due settimane, ma è probabile che finiscano molto prima!
2. Personalizzazioni:
- Ripieno cremoso: Per una versione ancora più golosa, puoi inserire una piccola pallina di marzapane al centro di ogni Stollen prima di infornarli.
- Aromi alternativi: Se preferisci, sostituisci il rum con estratto di mandorla o acqua di fiori d’arancio per un sapore più delicato.
- Frutta candita: Prova a variare i canditi utilizzando arancia candita o ciliegie candite.
3. Sostituzioni:
- Se non trovi il formaggio quark, puoi utilizzare ricotta fresca ben scolata o yogurt greco denso.
4. Idee per regali:
- Confeziona i mini Stollen in sacchettini trasparenti decorati con nastri natalizi: saranno un regalo perfetto e fatto in casa per amici e parenti.
5. Abbinamenti:
- Servi i mini Stollen con un bicchiere di vin brulé, una tisana speziata o un tè nero per esaltarne i sapori.
Origini e Tradizioni
Il Christstollen, simbolo natalizio tedesco, rappresenta nella sua forma un bambino avvolto in fasce, richiamando l’immagine del Bambin Gesù. La variante mini, oltre a essere pratica, è perfetta per chi desidera gustare una dolcezza senza esagerare. In Alsazia, i Stollen sono spesso inclusi nelle tradizioni dei bredele, una vasta gamma di biscotti natalizi.
Buone Feste e Buona Cucina!