Ricette di Cucina

Panini al latte da buffet: la ricetta perfetta per feste e pranzi speciali

I panini al latte da buffet sono una preparazione versatile e deliziosa, perfetta da servire durante compleanni, pranzi in famiglia, aperitivi o brunch. Morbidi e profumati, sono ideali da farcire con affettati, formaggi, insalata o qualsiasi altro ingrediente a piacere.

Questa versione senza burro e uova nell’impasto prevede l’utilizzo del Lievito di Birra secco Mastro Fornaio Paneangeli, e consente di ottenere panini soffici e ben alveolati con una lievitazione semplice e sicura.

Ingredienti per 18 panini

  • 250 g di farina 00
  • 250 g di farina Manitoba
  • 300 ml di latte (più quanto basta per spennellare)
  • 50 g di olio extravergine d’oliva
  • 40 g di zucchero
  • 7 g di lievito di birra secco
  • 5 g di sale fino
  • Tuorlo q.b. per spennellare
  • Semi di sesamo q.b.

Preparazione

  1. In una ciotola capiente (o nella planetaria), versa le due farine, il lievito e lo zucchero.
  2. Aggiungi il latte a filo mentre impasti, poi incorpora anche il sale.
  3. Lavora l’impasto per almeno 10 minuti, quindi aggiungi l’olio poco alla volta, continuando a impastare fino a ottenere un impasto liscio ed elastico.
  4. Trasferisci l’impasto in una ciotola leggermente unta, pratica un taglio a croce, copri con pellicola e lascia lievitare in luogo tiepido per circa 2 ore, o fino al raddoppio.
  5. Dividi l’impasto in 18 palline da circa 50 g ciascuna. Forma delle sfere lisce lavorando sul piano con il palmo della mano.
  6. Disponi i panini su una teglia foderata con carta forno, ben distanziati tra loro, e lascia lievitare ancora per 30 minuti.
  7. Spennella ciascun panino con una miscela di tuorlo e latte in parti uguali, quindi cospargi con i semi di sesamo.
  8. Cuoci in forno statico preriscaldato a 200 °C per 10-15 minuti, fino a quando i panini saranno ben dorati.

Consigli pratici

Questi panini si conservano morbidi per un paio di giorni in un sacchetto per alimenti. Puoi anche congelarli una volta cotti e raffreddati, e scongelarli all’occorrenza: saranno perfetti anche per picnic o spuntini fuori casa.

Puoi anche personalizzarli: aggiungi semi aromatici diversi in superficie (papavero, lino, nigella), oppure arricchisci l’impasto con erbe aromatiche tritate, come rosmarino o origano.

Sono perfetti da servire accanto a un tagliere misto o da farcire in anticipo per un buffet ricco e variegato.