Ricette di Cucina

Pasta e ceci alla contadina con pancetta e passata di pomodoro: ricetta tradizionale cremosa

La pasta e ceci è un primo piatto che affonda le sue radici nella cucina povera italiana. Si tratta di una preparazione semplice ma sostanziosa, ideale per riscaldare le serate autunnali e invernali con gusto e genuinità. La ricetta che ti proponiamo oggi è arricchita con pancetta affumicata e passata di pomodoro, che donano sapore e colore, senza stravolgere l’anima rustica del piatto. Per renderla ancora più avvolgente e cremosa, una parte dei ceci viene frullata e reintegrata nel condimento, trasformando un semplice piatto in un vero comfort food.

Ingredienti per 4 persone:

  • 320 g di pipe rigate
  • 500 g di ceci precotti (peso sgocciolato)
  • 250 g di passata di pomodoro
  • 100 g di pancetta affumicata
  • 1 cipolla dorata
  • 1 carota
  • 1 costa di sedano
  • 1 cucchiaino di concentrato di pomodoro
  • 50 ml di vino bianco
  • 1 rametto di rosmarino fresco
  • Olio extravergine di oliva quanto basta
  • Sale fino e pepe nero a piacere

Preparazione dettagliata:

Inizia tritando finemente la cipolla, la carota e il sedano. Rimuovi la cotenna dalla pancetta (conservala) e taglia la parte restante a listarelle sottili. Trita finemente anche il rosmarino.

Scalda un filo generoso di olio extravergine in una casseruola capiente. Aggiungi le verdure tritate e lascia soffriggere dolcemente per alcuni minuti, mescolando di tanto in tanto per evitare che si brucino. Aggiungi la cotenna messa da parte, quindi unisci le listarelle di pancetta e il rosmarino. Lascia rosolare bene per esaltare tutti i profumi. Sfuma poi con il vino bianco e fai evaporare completamente l’alcol.

Aggiungi i ceci precotti ben scolati, mescola, poi versa la passata di pomodoro. Regola di sale e pepe e lascia cuocere a fuoco basso per circa 15 minuti, finché il sugo sarà leggermente addensato. Nel frattempo, porta a bollore una pentola di acqua salata e cuoci la pasta molto al dente.

Insaporisci il condimento con il concentrato di pomodoro e allungalo con un mestolo di acqua di cottura della pasta per ottenere una consistenza più fluida. A questo punto, elimina la cotenna, preleva circa un terzo dei ceci dalla casseruola e frullali con un mixer a immersione fino ad ottenere una crema liscia. Riporta la crema di ceci nella casseruola, amalgama bene e riporta a bollore.

Scola la pasta e trasferiscila direttamente nel sugo. Termina la cottura della pasta nel condimento, aggiungendo un po’ di acqua di cottura se necessario. Una volta pronta, profuma con aghi di rosmarino fresco e una generosa macinata di pepe nero.

Servi subito la pasta e ceci ben calda, eventualmente accompagnata da una spolverata di Parmigiano grattugiato per una nota sapida aggiuntiva.

Conservazione:
Il piatto si conserva in frigorifero, in un contenitore ermetico, per 1-2 giorni. Si consiglia di riscaldarlo aggiungendo un cucchiaio d’acqua per ripristinare la cremosità.

Consigli e varianti:

  • Se preferisci usare i ceci secchi, ricorda di metterli in ammollo per almeno 12 ore e poi cuocerli per circa 2 ore in acqua leggermente salata.
  • Puoi sostituire la pancetta con il guanciale per un sapore ancora più deciso e tradizionale.
  • Per una versione vegetariana, ometti la pancetta e sostituisci il vino con brodo vegetale.
  • Se preferisci una consistenza più liquida, puoi aumentare la quantità di acqua o passata.

La pasta e ceci, nella sua semplicità, rappresenta un perfetto equilibrio tra gusto, nutrimento e tradizione, portando in tavola il calore della cucina di una volta.

Fammi sapere se vuoi una versione vegetariana o estiva, oppure più leggera, e sarò felice di adattarla!