Ricette di Cucina

Pesca Melba

La Pesca Melba è un grande classico della pasticceria internazionale, perfetto come dolce al cucchiaio per concludere un pranzo o una cena estiva. Creato dallo chef Escoffier alla fine dell’800 in onore della cantante d’opera Nellie Melba, questo dessert combina la dolcezza delle pesche sciroppate, la freschezza del gelato alla vaniglia, l’acidità del coulis di lamponi e la croccantezza delle mandorle.

Ingredienti per 4 persone

Per le pesche sciroppate:

  • 2 pesche mature
  • 350 ml di acqua
  • 150 g di zucchero

Per il coulis di lamponi:

  • 100 g di lamponi
  • 1 cucchiaio di zucchero

Per completare:

  • 400 g di gelato alla vaniglia
  • Mandorle tritate q.b.

Preparazione

  1. Per prima cosa, incidere le pesche a croce e scottarle in acqua bollente per circa 30-40 secondi. Raffreddarle in acqua fredda, quindi pelarle con cura e tagliarle a metà, eliminando il nocciolo.
  2. Preparare uno sciroppo portando a bollore l’acqua e lo zucchero, quindi aggiungere le mezze pesche e cuocerle per 4 minuti a fiamma bassa, senza far bollire. Scolare e lasciar raffreddare.
  3. In una padella, unire i lamponi con un cucchiaio di zucchero e cuocere a fuoco medio fino a ottenere una composta morbida. Schiacciare i frutti e filtrare il composto con un colino per eliminare i semi.
  4. Quando tutti gli elementi sono pronti, comporre il dessert: nelle coppe da gelato, adagiare due palline di gelato alla vaniglia, posizionare sopra una mezza pesca sciroppata, versare un cucchiaio abbondante di coulis di lamponi e terminare con mandorle tritate.

Consigli

  • Il gelato deve essere leggermente morbido: tiratelo fuori dal freezer 5-10 minuti prima di servirlo.
  • Le pesche e il coulis possono essere preparati in anticipo, anche il giorno prima.
  • Se si preferisce, è possibile utilizzare pesche fresche ben mature, anche non sciroppate.
  • Il dessert può essere personalizzato con gelato alla crema o fiordilatte, oppure sostituendo i lamponi con frutti di bosco misti.

Conservazione

Questo dessert va preparato e gustato al momento: il contrasto tra caldo e freddo e tra cremoso e croccante è parte integrante dell’esperienza gustativa.