Ricette di Cucina

Pesto di zucchine: una crema delicata e versatile per ogni occasione

Il pesto di zucchine è una salsa fresca, cremosa e leggera, che rappresenta un’alternativa originale e più delicata rispetto al classico pesto genovese. Perfetto per la stagione primaverile ed estiva, si prepara in pochi minuti e può essere utilizzato per condire primi piatti, arricchire torte salate, guarnire crostini oppure accompagnare secondi di carne o di pesce. È una ricetta ideale per chi vuole gustare un piatto saporito ma allo stesso tempo leggero, senza rinunciare al gusto.

In questa versione, le zucchine vengono cotte brevemente per ottenere una consistenza più morbida e un sapore più dolce e meno erbaceo, ma si può anche optare per la versione a crudo, che è ancora più veloce e mantiene tutte le proprietà nutritive della verdura.


Ingredienti per 4 persone

  • 500 g di zucchine (meglio se giovani e sode)
  • 1 spicchio d’aglio
  • 80 ml di acqua (per la cottura)
  • 50 g di mandorle pelate
  • 50 g di formaggio grattugiato (parmigiano reggiano o grana padano)
  • 15 foglie circa di basilico fresco
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Sale fino q.b.

Preparazione passo passo

1. Preparazione degli ingredienti
Per prima cosa, lavate accuratamente le zucchine sotto l’acqua corrente. Asciugatele con un canovaccio e spuntate le estremità. Tagliatele poi a rondelle non troppo sottili, cercando di mantenerle dello stesso spessore per una cottura uniforme. Sbucciate lo spicchio d’aglio e tenetelo da parte. Lavate anche le foglie di basilico e asciugatele con delicatezza.

2. Cottura delle zucchine
In una padella ampia, versate un filo generoso di olio extravergine di oliva e aggiungete lo spicchio d’aglio intero. Accendete il fuoco a fiamma media e lasciate insaporire l’olio per un minuto. Aggiungete le zucchine tagliate e fatele rosolare per circa 2-3 minuti, mescolando di tanto in tanto. Unite poi l’acqua, abbassate leggermente la fiamma, coprite con un coperchio e lasciate cuocere per altri 8-10 minuti. Le zucchine dovranno risultare morbide ma non sfatte. Quando saranno pronte, eliminate lo spicchio d’aglio e lasciatele intiepidire.

3. Frullatura degli ingredienti
Una volta intiepidite, trasferite le zucchine nel bicchiere del mixer o del frullatore. Aggiungete le mandorle pelate, il formaggio grattugiato, le foglie di basilico e un pizzico di sale. Iniziate a frullare versando poco alla volta l’olio extravergine di oliva, fino a ottenere una consistenza cremosa e omogenea. Se il composto dovesse risultare troppo denso, potete aggiungere un cucchiaio d’acqua di cottura delle zucchine o un altro po’ d’olio.

4. Conservazione e servizio
Trasferite il pesto in una ciotola o in un barattolo di vetro pulito. Potete conservarlo in frigorifero per due o tre giorni al massimo, coprendolo con un velo di olio per evitare l’ossidazione. In alternativa, potete suddividerlo in porzioni e congelarlo, ad esempio nei contenitori del ghiaccio, per averlo sempre a disposizione.


Consigli pratici e varianti

Zucchine crude per una versione raw
Se desiderate un pesto ancora più veloce e ricco di nutrienti, potete prepararlo con le zucchine crude. In tal caso, grattugiatele con una grattugia a fori larghi e strizzatele bene all’interno di un canovaccio pulito per eliminare l’acqua in eccesso. Unite poi tutti gli altri ingredienti e frullate come nella versione classica.

Sostituzioni e aggiunte
Le mandorle possono essere sostituite con anacardi, pinoli, noci o nocciole, secondo il gusto personale. Per un tocco più morbido e delicato, si può aggiungere un cucchiaio di ricotta o robiola, che renderà il pesto più vellutato e adatto anche come salsa da spalmare su tartine o piadine. Se invece volete un gusto più deciso, potete unire una manciata di pecorino grattugiato o una punta di peperoncino.

Attenzione alla quantità di sale
Il formaggio grattugiato è già salato, quindi è bene non esagerare con il sale aggiunto. Meglio assaggiare il pesto alla fine e regolare la sapidità secondo le proprie preferenze.

Come renderlo più leggero
Se desiderate una versione più leggera o vegana, potete eliminare il formaggio grattugiato e sostituirlo con un cucchiaio di lievito alimentare in scaglie, che darà comunque un buon sapore umami al piatto.


Idee per servire il pesto di zucchine

Il pesto di zucchine è una preparazione estremamente versatile. Ecco alcune idee per utilizzarlo al meglio:

Con la pasta
È senza dubbio il suo impiego più classico. Cuocete la pasta preferita (ottimi i formati corti come fusilli, penne, rigatoni oppure gli gnocchi di patate), scolatela e conditela con il pesto, diluendolo con un cucchiaio di acqua di cottura per amalgamare bene il tutto. Completate il piatto con una grattugiata di scorza di limone o una spolverata di mandorle tritate.

In torte salate e quiche
Spalmato su una base di pasta sfoglia o brisée, magari insieme a fettine di pomodoro e formaggio, il pesto di zucchine si trasforma in una farcitura deliziosa e originale per una torta salata da servire fredda.

Come salsa per bruschette e crostini
Perfetto per l’aperitivo: spalmatelo su fette di pane tostato e guarnite con un pomodorino confit, una fogliolina di menta o qualche scaglia di grana.

Come accompagnamento a secondi piatti
Ottimo anche accanto a filetti di pesce al vapore, petti di pollo grigliati o uova sode. La sua consistenza cremosa e il sapore delicato si abbinano bene anche a preparazioni fredde o piatti da buffet.

Ripieno per involtini
Spalmato su fettine di zucchine grigliate o melanzane, arrotolate e fermate con uno stecchino, il pesto può diventare un elegante finger food per cene estive.


Conclusione

Il pesto di zucchine è una ricetta semplice, economica, leggera e gustosa, che può essere personalizzata in tanti modi e si adatta perfettamente a diverse occasioni. Che siate alla ricerca di un condimento veloce per la pasta o di una salsa raffinata per un antipasto, questa preparazione vi sorprenderà per il suo sapore delicato e la sua consistenza cremosa. Prepararlo in casa è facile e vi permetterà di sfruttare al meglio le zucchine di stagione, creando un piatto fresco, sano e profumato. Provate la ricetta, sperimentate le varianti e fatelo diventare un vostro grande classico estivo.