La polenta taragna è un piatto unico tipico della Valtellina e delle zone montane lombarde, apprezzato per il suo sapore rustico e la cremosità unica data dalla combinazione di farina di mais e grano saraceno con formaggi locali. Ideale per le fredde giornate invernali, può essere servita da sola o accompagnata da carni come salsicce o spezzatini.
INGREDIENTI (PER 6 PERSONE)
- Farina istantanea per polenta taragna: 500 g
- Acqua: 2 litri
- Sale fino: q.b.
- Burro ammorbidito: 60 g
- Fontina: 200 g (o sostituibile con Casera, Branzi o Bitto per un sapore più intenso)
- Olio extravergine d’oliva: 5 g
TEMPISTICHE
- Preparazione: 10 minuti
- Cottura: 20 minuti
- Tempo totale: 30 minuti
PROCEDIMENTO
1. Preparazione degli ingredienti
- Taglia il formaggio: Elimina la crosta della Fontina e riducila a dadini. Se preferisci un sapore più deciso, utilizza formaggi come Casera o Bitto.
- Prepara il burro: Taglia il burro a piccoli cubetti e tienilo da parte.
2. Cottura della polenta
- Porta l’acqua a ebollizione: In un tegame dai bordi alti, fai bollire 2 litri d’acqua. Aggiungi un pizzico di sale e l’olio d’oliva.
- Aggiungi la farina: Versa la farina per polenta taragna a pioggia nell’acqua bollente, mescolando continuamente con una frusta per evitare la formazione di grumi.
- Cuoci la polenta: Continua a mescolare energicamente per circa 5 minuti o fino a quando la polenta avrà una consistenza densa (segui le indicazioni di cottura riportate sulla confezione della tua farina). Se utilizzi una farina tradizionale, il tempo di cottura sarà più lungo (circa 40 minuti).
- Evita che bruci: Mescola continuamente durante la cottura per evitare che la polenta si attacchi al fondo del tegame.
3. Aggiunta di burro e formaggio
- Abbassa la fiamma: Riduci il fuoco al minimo e aggiungi il burro. Mescola fino a quando si sarà completamente sciolto.
- Incorpora il formaggio: Aggiungi i dadini di Fontina e mescola per 2-3 minuti fino a che il formaggio non si sarà fuso e ben amalgamato nella polenta.
4. Servizio
- Impiatta: Versa la polenta ancora calda nei piatti da portata.
- Accompagna con contorni: Servila da sola o accompagnata da salsicce, spezzatino di cinghiale o puntine di maiale arrostite per un pasto completo.
CONSERVAZIONE
- Freschezza: È consigliabile consumare la polenta taragna appena preparata, per gustare il formaggio ancora filante.
- Frigorifero: Puoi conservarla in un contenitore ermetico per 1-2 giorni. Riscaldala in padella o a bagnomaria prima di servirla.
- Congelazione: Sconsigliata, poiché il formaggio perde consistenza e sapore dopo il congelamento.
CONSIGLI
- Farina tradizionale: Se hai tempo, usa una farina per polenta taragna non istantanea. Sebbene il tempo di cottura sia più lungo, il sapore sarà ancora più autentico.
- Varianti di formaggio: Sperimenta con formaggi locali per un sapore personalizzato, come Taleggio o Gorgonzola dolce.
- Accompagnamenti: Aggiungi funghi porcini trifolati o verdure grigliate per una variante vegetariana.
CURIOSITÀ
Il nome “taragna” deriva dal termine dialettale tarai o tarell, un bastone di legno utilizzato in passato per mescolare la polenta nel paiolo. Questo utensile era essenziale per evitare che la polenta si attaccasse durante la lunga cottura. Oggi, grazie agli utensili moderni, possiamo preparare questo piatto con maggiore semplicità, mantenendo però tutto il sapore della tradizione.
CONCLUSIONE
La polenta taragna è un piatto che racchiude i sapori intensi e autentici delle montagne italiane. Perfetta per un pasto invernale, è semplice da preparare e garantisce un risultato gustoso e cremoso. Portala in tavola e lasciati conquistare dalla sua bontà! Buon appetito!