Le polpette di ricotta fritte sono un antipasto vegetariano sfizioso, ideale da servire per aperitivi, brunch o buffet. Si preparano in pochi minuti con ingredienti semplici e dal gusto delicato. La ricotta conferisce all’impasto una consistenza morbida, mentre la panatura esterna le rende croccanti e irresistibili.
Ingredienti (per circa 15 polpette)
- 250 g di ricotta
- 1 uovo
- Un ciuffo di prezzemolo tritato
- Sale fino q.b.
- 24 g di formaggio grattugiato (parmigiano o pecorino)
- 70 g di pangrattato (più altro per la panatura)
- Olio di semi per friggere
Preparazione
- In una ciotola, schiacciare la ricotta con una forchetta.
- Aggiungere l’uovo, il formaggio grattugiato, il prezzemolo tritato e un pizzico di sale. Mescolare fino a ottenere un composto omogeneo.
- Incorporare il pangrattato poco alla volta, fino a ottenere un impasto compatto e modellabile.
- Con le mani, formare delle polpette grandi come una noce e passarle nel pangrattato per la panatura.
- Friggere in abbondante olio caldo per 5-6 minuti, rigirandole fino a doratura uniforme.
- Scolare su carta assorbente e servire calde. Ottime anche fredde o riscaldate brevemente in forno.
Varianti e Consigli
- Cottura al forno: disporre le polpette su una teglia con carta forno, spruzzare con olio e cuocere a 200 °C per 30 minuti.
- Friggitrice ad aria: cuocere a 180 °C per 20 minuti con un velo d’olio.
- Senza glutine: sostituire il pangrattato con uno specifico gluten free.
Ideali da accompagnare con salse come maionese, salsa yogurt o ketchup piccante.