Ricette di Cucina

Ricetta delle Castagnole

Le castagnole sono un dolce tradizionale italiano preparato durante il periodo di Carnevale. Piccole palline fritte, dolci e fragranti, sono amate da grandi e piccini e possono essere gustate al naturale, ricoperte di zucchero semolato o spolverizzate di zucchero a velo. Questa ricetta classica vi guiderà nella preparazione di castagnole morbide e golose, perfette per arricchire le tavole delle feste.


Ingredienti per circa 40 castagnole

  • Farina 00: 375 g
  • Zucchero: 80 g
  • Uova: 2 (medie)
  • Burro: 80 g (semi-fuso)
  • Scorza grattugiata di limone: 1
  • Scorza grattugiata di arancia: 1
  • Liquore aromatico: ½ bicchierino (ad esempio Strega, Rum, grappa, o anice)
  • Lievito per dolci: 8 g
  • Sale: 1 pizzico

Per friggere:

  • Olio di semi: q.b.

Per guarnire:

  • Zucchero semolato: q.b.
  • Zucchero a velo: q.b.

Procedimento

1. Preparare l’impasto
  1. In una ciotola capiente, unite la farina setacciata, lo zucchero, il lievito e un pizzico di sale. Mescolate per amalgamare gli ingredienti secchi.
  2. Aggiungete le uova, il liquore e la scorza grattugiata di limone e arancia. Iniziate a mescolare con una forchetta o una spatola.
  3. Unite il burro semi-fuso e continuate a lavorare il composto fino a ottenere un impasto compatto.
  4. Trasferite l’impasto su una spianatoia leggermente infarinata e lavoratelo con le mani fino a ottenere un panetto morbido ed elastico.

2. Modellare le castagnole
  1. Staccate piccoli pezzi di impasto e formate dei filoncini con le mani.
  2. Tagliate i filoncini in pezzetti di circa 2 cm e modellateli tra i palmi delle mani per ottenere delle palline grandi come una noce.
  3. Cercate di mantenere le palline di dimensioni simili per una cottura uniforme.

3. Friggere le castagnole
  1. Scaldate abbondante olio di semi in una padella dai bordi alti, portandolo a una temperatura di 170-180°C.
  2. Se non avete un termometro da cucina, fate una prova immergendo un pezzetto di impasto: deve risalire velocemente in superficie e dorarsi in circa un minuto.
  3. Friggete poche castagnole alla volta, in modo da non abbassare la temperatura dell’olio.
  4. Girate le palline durante la cottura per farle dorare uniformemente.
  5. Una volta cotte, scolatele con una schiumarola e trasferitele su carta da cucina per eliminare l’olio in eccesso.

4. Guarnire
  1. Quando le castagnole sono ancora calde, rotolatele nello zucchero semolato per ricoprirle completamente.
  2. In alternativa, lasciatele raffreddare e spolverizzatele con zucchero a velo per una finitura più delicata.

Consigli e Varianti

  1. Versione al forno: Se preferite una versione più leggera, cuocete le castagnole in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 15-20 minuti, o finché non saranno leggermente dorate.
  2. Ripieno: Potete farcire le castagnole con crema pasticcera, Nutella o ricotta dolce, utilizzando una sac à poche con beccuccio sottile una volta fritte e raffreddate.
  3. Aromi alternativi: Se non amate il liquore, sostituitelo con succo d’arancia fresco o latte.
  4. Conservazione: Le castagnole sono migliori appena fatte, ma si possono conservare per 1-2 giorni in un contenitore ermetico. Riscaldatele leggermente prima di servire per ravvivarne il sapore.

Le castagnole di Carnevale sono un dolce semplice, ma ricco di tradizione, che porta allegria e convivialità. Preparate questo dessert per celebrare il Carnevale con amici e familiari, e godetevi ogni dolce morso!