Introduzione
I Zaeti (o Zaleti) sono biscotti tipici della tradizione veneta, amati per la loro consistenza friabile e il gusto rustico dato dalla farina di mais. Perfetti da accompagnare con tè, caffè o un bicchiere di vino dolce, questi dolci semplici sono arricchiti dall’uvetta ammorbidita nella grappa o nel rum, che dona un aroma unico. Le varianti moderne li rendono ancora più golosi con l’aggiunta di gocce di cioccolato.
Dettagli della Ricetta
- Tempo totale: 40 minuti
- Preparazione: 15 minuti
- Cottura: 25 minuti
- Difficoltà: Facile
- Porzioni: Circa 50 biscotti
Ingredienti
- Farina di mais: 350 g
- Farina 0: 250 g
- Zucchero: 150 g
- Lievito per dolci: 1 bustina e 1/2
- Burro (ammorbidito): 100 g
- Latte intero: 150 ml
- Uovo medio: 1
- Uva sultanina: 100 g
- Gocce di cioccolato fondente: 100 g (facoltativo)
- Grappa o rum: 1 bicchiere e 1/2
Per la decorazione:
- Zucchero a velo: 40 g
Preparazione
1. Ammollo dell’uvetta
- Metti l’uvetta in una ciotola con la grappa o il rum e lasciala in ammollo mentre prepari l’impasto. Questo passaggio ammorbidisce l’uvetta e le conferisce un aroma intenso.
2. Preparazione dell’impasto
- In una ciotola grande (o nella planetaria), sbatti l’uovo con lo zucchero, il latte e il burro ammorbidito. Lavora il composto a velocità bassa fino a ottenere una consistenza omogenea.
- Aggiungi la farina 0 e mescola bene. Incorpora il lievito e amalgama il tutto.
3. Aggiunta degli ingredienti
- Scola l’uvetta dall’ammollo e uniscila all’impasto.
- Se desideri, aggiungi le gocce di cioccolato fondente per una variante più golosa.
- Aggiungi la farina di mais e lavora l’impasto su un piano infarinato fino a ottenere un panetto compatto e omogeneo.
4. Formazione dei biscotti
- Dividi l’impasto in due parti e forma due salsicciotti del diametro di circa 3 cm.
- Taglia i salsicciotti in fette spesse 1-1,5 cm e modellale a forma ovale, romboidale o a “S”, secondo la tradizione.
- Disponi i biscotti su una teglia rivestita con carta forno, mantenendo una distanza di almeno 2 cm tra un biscotto e l’altro.
5. Cottura
- Preriscalda il forno statico a 180°C.
- Cuoci i biscotti per 20-25 minuti, controllando che la superficie non si scurisca troppo. Devono risultare dorati ma non bruciati.
- Una volta cotti, sforna i biscotti e lasciali raffreddare completamente su una griglia.
- Cospargi con zucchero a velo prima di servirli.
Consigli e Varianti
- Forme tradizionali:
I Zaeti possono essere modellati in diverse forme, come ovali, romboidali o a forma di “S”. Sperimenta per dare un tocco personale ai tuoi biscotti. - Personalizzazioni:
- Se preferisci una variante più rustica, sostituisci le gocce di cioccolato con frutta secca tritata o canditi.
- Per un sapore più deciso, utilizza rum scuro per l’ammollo dell’uvetta.
- Consistenza perfetta:
- Per biscotti più friabili, utilizza una farina di mais a grana fine.
- Se l’impasto risulta troppo asciutto, aggiungi un cucchiaio di latte in più.
- Conservazione:
Conservali in una scatola di latta o in un sacchetto per alimenti. Si mantengono friabili fino a 7 giorni, purché lontani da fonti di umidità.
Conclusione
I Zaeti sono biscotti che raccontano la storia e la tradizione del Veneto. La semplicità degli ingredienti e la loro versatilità li rendono perfetti per ogni occasione, dalla colazione alla merenda. Prepararli è un’esperienza che unisce il piacere di creare dolci fatti in casa e il gusto autentico della cucina italiana. Con questa ricetta, potrai portare un pezzo di Veneto nella tua cucina e deliziare amici e familiari con un dolce dal sapore unico e inconfondibile. Buon lavoro e buon appetito!