Questa ricetta di fagiolini verdi con patate stufate è un piatto rustico e ricco di sapori mediterranei, ideale per un pranzo o una cena leggera ma gustosa. La combinazione di fagiolini, patate, pomodori e prezzemolo, il tutto arricchito dall’olio d’oliva extra vergine e da un tocco di pepe e sale, crea un piatto sano, equilibrato e delizioso. La cottura lenta e delicata rende i fagiolini incredibilmente morbidi, mentre le patate si impregnano della salsa di pomodoro, diventando un contorno perfetto.
Tempo di preparazione: 5 minuti
Tempo di cottura: 45 minuti
Porzioni: 2 piatti principali o 4 contorni
Calorie: 273 kcal per porzione (circa)
Ingredienti:
- 1/3 tazza di olio d’oliva extra vergine
L’olio d’oliva è la base della nostra ricetta e conferisce al piatto un sapore ricco e profumato. Scegli un olio di buona qualità per ottenere il massimo dei benefici e del gusto. - 1 cipolla tritata finemente
La cipolla rosolata aggiunge una dolcezza naturale che bilancia perfettamente la freschezza dei fagiolini e la vivacità del pomodoro. - 1 libbra di fagiolini verdi freschi
I fagiolini, ben lavati e privati delle estremità , sono il cuore della ricetta. La loro consistenza croccante diventerà morbida e vellutata grazie alla lunga cottura. - 1 patata media, tagliata a fette sottili (circa 1/4 di pollice) (opzionale)
Le patate, tagliate finemente, si amalgamano perfettamente con i pomodori, assorbendo il loro sapore e diventando morbide e saporite. - 3 pomodori medi, grattugiati (oppure 12-15 once di pomodori pelati e tagliati a pezzi)
I pomodori freschi o in scatola sono la base della salsa che cuoce con i fagiolini, creando un sugo ricco e profumato. La loro acidità si bilancia con il sapore dolce delle patate e delle cipolle. - 1/4 tazza di prezzemolo fresco tritato
Il prezzemolo fresco dà un tocco di freschezza al piatto e un bel colore verde che rende il piatto ancora più appetitoso. - 1 cucchiaino di zucchero (opzionale)
Lo zucchero aiuta a bilanciare l’acidità dei pomodori, ma può essere omesso se preferisci un piatto più sapido. - 1/2 cucchiaino di sale
Il sale esalta i sapori di tutti gli ingredienti. - Pepe fresco macinato al momento, a piacere
Il pepe nero aggiunge un po’ di piccantezza e un sapore extra al piatto.
Procedimento:
- Preparare le verdure: Inizia lavando i fagiolini sotto acqua corrente. Rimuovi le estremità e tagliali in pezzi da 4-5 cm. Se decidi di usare le patate, sbucciale e tagliale a fette sottili. Le fette sottili permetteranno alle patate di cuocere rapidamente e di assorbire meglio i sapori.
- Rosolare la cipolla: In una pentola media o un tegame capiente, scalda l’olio d’oliva a fuoco medio-basso. Aggiungi la cipolla tritata e falla soffriggere fino a quando diventa morbida e trasparente, circa 5 minuti. Questo passaggio è fondamentale perché la cipolla conferirà al piatto una base dolce che si sposa perfettamente con il resto degli ingredienti.
- Aggiungere le patate e i fagiolini: A questo punto, aggiungi le fette di patata nella pentola. Lasciale cuocere per 2-3 minuti, mescolando di tanto in tanto per farle insaporire nell’olio e nella cipolla. Poi aggiungi i fagiolini tagliati e mescola bene per farli insaporire uniformemente con l’olio e la cipolla.
- Aggiungere i pomodori e gli altri ingredienti: Unisci i pomodori grattugiati o i pomodori a pezzi nella pentola, insieme al prezzemolo tritato, lo zucchero (se lo usi), il sale e il pepe. Mescola bene per combinare tutti gli ingredienti. I pomodori aggiungeranno sapore e umidità al piatto, creando una salsa ricca che cuocerà lentamente con le verdure.
- Cuocere a fuoco lento: Aggiungi acqua calda quanto basta per coprire a metà i fagiolini e le patate. Copri la pentola con un coperchio e lascia cuocere a fuoco lento per circa 40 minuti, mescolando di tanto in tanto. Non devi far bollire il composto, ma semplicemente cuocerlo lentamente per far amalgamare i sapori e rendere le verdure morbide e teneri. Se necessario, aggiungi altra acqua durante la cottura per evitare che il piatto si asciughi troppo.
- Controllo della cottura: Dopo circa 40 minuti, i fagiolini dovrebbero essere morbidi e la salsa dovrebbe essersi ridotta. I fagiolini saranno pronti quando non c’è più acqua visibile nella pentola e si saranno ammorbiditi. La salsa dovrebbe essere densa e avvolgere bene le verdure.
- Servire: A questo punto, il piatto è pronto per essere servito. Puoi goderti i fagiolini verdi con patate stufate caldi o a temperatura ambiente. È ideale da accompagnare con una fetta di pane fresco per raccogliere tutta la salsa ricca, oppure con formaggio feta sbriciolato per un tocco di freschezza e cremosità .
Note:
- Varianti: Puoi arricchire il piatto aggiungendo altre erbe aromatiche come il timo o il rosmarino per un sapore ancora più mediterraneo. Per un piatto più ricco, puoi aggiungere anche delle olive nere o verdi durante la cottura.
- Conservazione: I fagiolini stufati con patate si conservano in frigorifero per un massimo di 3 giorni. Puoi riscaldarli lentamente prima di servirli, e mantengono un buon sapore anche il giorno successivo.
Questa ricetta è un ottimo esempio di come ingredienti semplici possano creare un piatto ricco e soddisfacente. I fagiolini verdi con patate stufate in salsa di pomodoro sono perfetti come contorno per carne o pesce, ma possono anche diventare un piatto principale vegetariano se accompagnati da pane e formaggio. Buon appetito!